Baisers Volés di François Truffaut


Con la terza pellicola incentrata sulla figura di Antoine Doinel, Truffaut svela definitivamente la sua intensione di voler portare nel cinema un ciclo che si avvicini alla tradizione letteraria francese della Commedia umana di Balzac e dei Rougon-Macquart di Zola.
Dopo lo straordinario esordio con Les 400 coups e il simpatico episodio di Antoine et Colette contenuto nella pellicola collettiva L’ Amour à vingt ans, ritroviamo il nostro di ritorno dal servizio militare.
Quello di Antoine in Baisers Volés è un debutto nella vita, terminata l’adolescenza è il momento di prendersi la responsabilità e di diventare uomo sia nel lavoro che nella vita sentimentale. Doinel si dimostra però come quello che si era percepito fin dai primi due episodi: la sua vita non può seguire la regolarità degli altri esseri umani perché per quanto egli tenti di costruirsi un mondo ordinario si ritrova sempre in situazioni straordinarie. Le circostanze, però, non lo trasformano nell’eroe cinematografico ma altro non fanno che confermare la sua provvisorietà, il suo essere un anti-eroe; Doinel è condannato ad essere un precario dell’esistenza: se Truffaut amava affermare che il cinema lo affascinava tanto poiché in esso si riscoprivano i motivi di assoluto ai quali si può mirare solo nell’infanzia, con il personaggio di Doinel egli mette in scena la relatività della vita che si allontana dall’universo cinematografico dove “tutto è per sempre”. Ovviamente molto del merito va al protagonista, Jean - Pierre Léaud, al quale il regista lasciò tutta la libertà d’azione richiesta: l’attore con la sua recitazione manierata fatta di tic, scatti, d’inconfondibili nevrosi conferì a Doinel una goffaggine mista a stralunatezza che lo rende a tutt’ oggi uno dei personaggi più “umani” della storia del cinema.
L’intera pellicola è curata, come era solito fare Truffaut, fin nei minimi particolari: dalla sceneggiatura scoppiettante ricca degli inconfondibili motivi del suo cinema, all’attenzione per i personaggi secondari di modo che l’opera acquisti la forza di una rappresentazione corale di uno scorcio di vita sul finire degli anni ’60. A questo proposito il regista fu accusato più volte di omettere la componente politica che segnava il periodo (siamo nel ’68, agli albori del maggio francese); in realtà il cineasta si divise animosamente tra le riprese del film e la campagna a favore di Henri Langlois che nel periodo era stato dimesso dalle sue mansioni alla Cinémathèque Française; nel suo essere scevra di riferimenti politici, la pellicola resta, se così si può dire, un film “impegnato” non solo nel chiaro incipit che immortala la Cinémathèque sbarrata con in sovraimpressione la dedica a Langlois ma nel fatto che lo stesso Truffaut dichiarò più volte che la pellicola era strettamente legata a questi fatti.
L’opera segue perciò uno spirito paragonabile ai film di Renoir, non solo nel finire per essere politico senza pretenderlo ma anche nello spirito di straordinaria fiducia nell’uomo che permea tutta la pellicola; non a caso il personaggio di Fabienne Tabard (Delphine Seyrig) ricordando le parole del padre sul letto di morte dirà: “Les gens sont fantastique”. Questo personaggio oltre ad essere “alla Renoir” incarna alla perfezione l’amore secondo Truffaut e la duplicità dei suoi personaggi: Fabienne si palesa in un primo momento come la donna angelica, la diva da cinema verso la quale il povero Doinel si dimostra goffo e intimorito per poi svelarsi come donna terrena, la puttana e l’amante che come nulla fosse s’ intrufola tra le lenzuola di un attonito Antoine.
Baisers Volés è un film leggero e nostalgico come vuole dimostrare la canzone di Trenet alla quale il titolo s’ ispira. Un film che ci riporta indietro ad un’epoca storicamente influente ma che non è stata vissuta soltanto sulle barricate; ed un’opera che ricorda come la vita, anche se precaria e relativa, nei suoi molteplici e straordinari intoppi è più vicina al cinema di quanto si creda.

3 commenti:

Luciano ha detto...

Un Film che non fu apprezzato dalla critica "impegnata" dell'epoca, in parte sottovalutato, erroneamente considerato superficiale, è per me (ma non solo) un film fantastico, con gradevoli venature romantiche ma allo stesso tempo perfetta e precisa Nouvelle Vague in azione, incapacità di controllare, comprendere, circoscrivere la realtà. Un mondo ostile che Doinel non potrà mai controllare costretto a "subire" una realtà confusa spesso con l'apparenza. E' stato definito un film "libero" e questa definizione mi trova d'accordo, cinema libero, semplice e allo stesso tempo complesso. Il fantasma che gioca allo specchio con la perdita dei significati, la vita che sfuma nel nulla e mostra l'evanescenza di un mondo incomprensibile e un cinema che può solo constatare le atrocità del mondo. Cinema con la C maiusola, film da vedere, da capire, film che tanti registi italiani (ma non solo) dovrebbero guardare e riguardare prima di accingersi a raccontare le proprie storie. Recensione magnifica di un film che ha influenzato molto la mia formazione cinematografica. Grazie. Sono emozionato.

monia ha detto...

#luciano: Truffaut a volte non è stato capito, la componente impegnata c'è spesso nei suoi film ma non è palese o estremizzata come in altri autori, per quanto mi riguarda anche un film come "gli anni in tasca" potrebbe essere considerato come impegnato, se non dal punto di vista politico almeno da quello sociale. ma spesso c'è chi si ferma a leggere in superficie senza capire che il senso è da cercarsi anche nel fondo. condivido, un film libero sotto molti punti di vista compreso quello di liberarsi da stilemi dell' epoca. grazie mille per i complimenti.
ciao, a presto.

DoinelFerrand ha detto...

Già i titoli di testa e la sequenza finale di questa pellicola hanno un valore superiore. Bella recensione, è uno dei migliori film di Truffaut. Atmosfera, regia, interpretazioni da vero cinema.